Somma Vesuviana: La Casa della Befana, spettacolo e Solidarietà al Castello D’Alagno
Tante gente, questa mattina a Somma Vesuviana, per la festa dell’Epifania che si festeggia in modo speciale, tra storia, arte e tanta tradizione. La giornata, voluta dall’amministrazione comunale, inizia di primo mattino, quando la Befana, accoglie la felicità di bambini e ragazzi corsi al Castello di Lucrezia D’Alagno, che si trasforma in un luogo incantato per l’occasione. Nel maniero, costruito nel 1458 dal re Alfonso D’Aragona, è allestita una vera e propria “Casa della Befana” impreziosita da spettacoli itineranti. I piccoli ricevono in dono le tradizionali calze, in un’atmosfera resa ancora più suggestiva dalla mostra “Frammenti” dell’artista Rosario Serra, che si fonde perfettamente con l’antica bellezza del castello.
La bella iniziativa vede anche un doppio momento dedicato alla solidarietà. Infatti, sempre in mattinata il sindaco Di Sarno consegna al castello la simbolica calza di dolciumi ai figli dei dipendenti Dema che vivono una particolare situazione di precarietà lavorativa e successivamente insieme al Presidente della Consulta Sviluppo Economico e Lavoro, Armando Maglione, fa dono del dolce simbolo dell’epifania anche ai bambini delle case famiglia “Noi siamo” e “Oltre-tutto” di Somma Vesuviana, che pieni di gioia vedono arrivare la befana in motocicletta.
Sebbene l’Epifania segni di consuetudine la fine delle festività, a Somma Vesuviana la magia del Natale continua a farsi sentire ancora per qualche giorno. infatti fino al 14 gennaio, il Borgo Antico del Casamale resta illuminato dalle splendide “Luci in Fuga” dell’artista Giotto Calendoli. Le installazioni luminose rappresentano l’occasione per visitare il borgo, divenuto da poco zona a traffico limitato, che ospita anche le affascinanti opere di “Ombre di Luce” dell’artista Mary Pappalardo e il murales di Francisco Bosoletti.