CittàCronacaVN Notizie

Truffe agli anziani: arresti tra Napoli e Caserta

L’ intervento si inserisce in un contesto più ampio di lotta alle truffe agli anziani, un fenomeno purtroppo in continua espansione. Ogni anno, migliaia di anziani in Italia cadono vittime di simili raggiri, con danni economici e psicologici devastanti. Le forze dell’ordine, consapevoli di questa emergenza sociale, continuano a intensificare le operazioni di contrasto, cercando di proteggere le persone più vulnerabili.

Dopo mesi di indagini, condotte dalla squadra mobile di Genova e coordinate dalla Procura della Repubblica di Genova, circa 300 agenti della polizia di Stato, con la collaborazione della squadra mobile di Napoli, del reparto Prevenzione crimine Campania, e di numerose altre squadra mobili di tutta Italia, stanno dando esecuzione, dalle prime ore del mattino, a 77 misure cautelari di cui 22 custodie in carcere e 55 l’applicazione congiunta delle misure cautelari dell’obbligo di dimora nel comune di Napoli e dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, oltre a numerose perquisizioni nelle città di Napoli e Caserta, colpendo i vertici e i membri operativi della rete criminale, smantellando la struttura gerarchica dell’organizzazione.

Le indagini hanno accertato almeno 103 casi di raggiri, con un profitto illecito complessivo superiore a 700.000 euro.

Il gruppo criminale operava su tutto il territorio nazionale, utilizzando un modus operandi consolidato. Le truffe iniziavano con “chiamate filtro”, telefonate di brevissima durata effettuate a numeri selezionati, per individuare le utenze in uso ad anziani. Successivamente, i truffatori contattavano le vittime fingendosi marescialli dei carabinieri o avvocati, informandole di incidenti stradali coinvolgenti familiari e richiedendo somme di denaro per evitare conseguenze legali. Le vittime, spesso sotto pressione, consegnavano denaro o gioielli ai complici incaricati del ritiro. 

Purtroppo nonostante se ne parli spesso, il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani è in crescita, con gruppi criminali che trovano sempre nuovi modi per ingannare le vittime più vulnerabili. Nonostante i progressi nelle indagini, gli esperti sottolineano che la lotta contro queste truffe richiede un impegno costante da parte delle autorità, ma anche una maggiore attenzione e sensibilizzazione da parte della comunità.

Pulsante per tornare all'inizio