Truffa dei finti corrieri arrestate 7 persone tra Napoli e Milano
La voce dell’operatrice è composta, decisa. Si presenta come addetta al call center di una ditta di corrieri ma in realtà è solo una pedina del sistema architettato per truffare molte aziende.
: sette persone arrestate questa mattina, dai carabinieri di Verbania. 18 i furti ricostruiti dalle forze dell’ordine partiti da episodi avvenuti nei mesi di luglio e agosto 2022 nei confronti di due società della provincia di Verbania produttrici di capi di abbigliamento di alta moda. La metodologia di truffa era articolari in due fasi: prima un «telefonista» contattava l’azienda-vittima simulando di essere il corriere incaricato del ritiro della merce. In un secondo momento i falsi corrieri si presentavano in azienda indossando casacche di note società di logistica. È così cge si facevano consegnare il materiale (abbigliamento, occhiali, oggettistica etc.) dagli ignari dipendenti.
La refurtiva, trasportata a Napoli, veniva poi rivenduta nei mercati rionali. Tra gli episodi di particolare rilievo, il 27 ottobre 2022 un finto corriere si era presentato in una ditta di Milano che produce capi di abbigliamento di alta moda, riuscendo a trafugare 6 colli contenenti numerosi capi. Mentre il malvivente si allontanava dal luogo, ricevendo tra l’altro i complimenti dal telefonista per la buona riuscita del colpo, i carabinieri di Verbania sono riusciti a fermare il furgone proprio dove i finti corrieri avevano una base logistica.
Una persona è stata arrestata ad Arluno (Milano), gli altri sei sono stati rintracciati in provincia di Napoli, di cui cinque nel capoluogo e uno a San Giuseppe Vesuviano.