Cronaca

Trasporti – Legambiente e il dossier ”Pendolaria”

Trasporti su ferro in Campania. Con l’entrata in vigore dell’orario invernale arriva la campagna ”Pendolaria” di Legambiente, che ha prodotto una prima analisi della situazione del trasporto ferroviario pendolare in Italia, con la redazione di una lista delle 10 peggiori linee d’Italia. In Campania, secondo quanto rilevato da Legambiente, la ricerca racconta di treni vecchi, affollati, lenti, insicuri e spesso in ritardo. Attualmente nella nostra regione, sono 407 i treni in servizio con convogli in uso con una età media pari a 18,3 anni. Il 70% dei treni circolanti ha più di 15 anni, con punte estreme nel caso della Circumvesuviana, Cumane, Circumflegrea e Alifana. Treni datati che non garantiscono un rapporto moderno ed efficiente, colpa dei tagli ai servizi ferroviari attuati tra il 2010 e il 2016, con un aumento record del costo dei biglietti che non ha portato a grandi miglioramenti.

Una classifica nazionale, che secondo Legambiente, vede la Circumvesuviana tra le peggiori tratte d’Italia. La rete collega un’area metropolitana di circa due milioni di abitanti e si estende per 142 chilometri distribuiti su 6 linee e 96 stazioni. In base al dossier  ”Pendolaria”, fino al 2003 la Circum garantiva più di 500 corse al giorno, oggi i numeri si sono dimezzati. Allo stato attuale viaggerebbero 56 treni, ma ne occorrerebbero almeno 70 per garantire un servizio dignitoso. Negli anni sarebbe stato registrato un crollo dell’utenza su tutte le tratte gestite dall’Eav. Una spinta al rinnovamento potrebbe arrivare dal decreto fiscale che contiene uno stanziamento di circa 600 milioni di euro da destinare alla regione per il pagamento dei debiti pregressi di Eav. La flotta della Circum potrebbe essere ampliata con la messa in esercizio di 21 dei 26 treni Metrostars. Altre due commesse per il revamping di 37 treni, dovrebbero arrivare a marzo prossimo. Previsti anche investimenti per la sicurezza e la manutenzione della rete anche per le altre linee gestite da Eav.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio