Torre del Greco, discarica abusiva e degrado: la denuncia dell’associazione ambientalista Università Verde
Uno spazio di nessuno che però potrebbe essere a disposizione di molti. Nell’area mercatale di Via Circumvallazione di Torre del Greco regna sovrana una discarica a cielo aperto, abusiva e pericolosa. La denuncia è dell’associazione ambientalista Università Verde T/Greco che segue la storia di questi spazi che da anni ormai si trovano in condizioni disastrate.
Il problema non è solo la discarica che ogni volta puntualmente si ricrea per l’inciviltà di alcuni cittadini ma è tutta l’area abbandonata senza una seria riqualificazione, nonostante si ritrova al centro città e con ai lati due plessi dell’I.C. Sauro-Morelli. Una zona che un tempo ospitava alberi secolari oggi si ritrova con zero verde se non per la presenza di erbacce che va a coprire ciò che rimane di buono. L’amministrazione Palomba aveva utilizzato i fondi della città Metropolitana per creare un’aerea fitness e un piccolo spazio adibito a giostrine ma poi il tutto è stato abbandonato all’incuria. Negli anni 80’ nel post terremoto, gli alberi furono abbattuti per ospitare l famiglie in container e per anni sono rimasti poi abbandonati quando l’emergenza rientrò. Divenne così un luogo dove scaricare rifiuti di ingombranti e tossici provenienti anche fuori città. “Da anni seguiamo questi spazi e abbiamo chiesto alle ultime amministrazioni, compresa quella di Mennella di bonificare l’intera aerea”, ha spiegato la presidente dell’Università Verde Felicia De Luca. Inoltre, è stato chiesto di riqualificare tutta la zona in parchi verde visto che Torre del Greco ne è orfana.
L’Associazione ha sempre documentato la situazione di degrado e in più ha presentato diversi progetti per un parco con funzione sociale per bambini e ragazzi. Tra le proposte anche un orto sociale che ovviamente manca in città e potrebbe essere utile per i più giovani e gli anziani. Non solo perché ci sarebbe spazio anche per un campetto visto che in città non c’è uno spazio di aggregazione per ragazzi. Insomma tante idee e proposte utili da parte dell’Associazione Università Verde per la città che però fino ad adesso non hanno trovato la collaborazione e l’iniziativa da parte di un’amministrazione che non riesce nemmeno a controllare l’aerea ed evitare che ogni volta diventi un punto di riferimento per l’abbandono illegale di rifiuti.