Torna il festival di Agerola. Tra musica, teatro e fede saranno “Sentieri di bellezza”

Dove l’azzurro del cielo incontra il cobalto del mare e le montagne a strapiombo si immergono in una bellezza senza tempo fa ritorno per la sua quattordicesima edizione “Agerola Sui Sentieri degli Dei – Festival dell’Alta Costiera Amalfitana”, uno degli eventi culturali più suggestivi e attesi dell’estate italiana.
Dal cuore verde dei Monti Lattari, sospesa a 600 metri d’altitudine, Agerola si conferma cornice d’eccezione per un festival che unisce paesaggio, arte e spiritualità.
Il tema del 2025, “Sentieri di bellezza”, è un invito a ritrovare ispirazione e connessione con la natura e l’anima. Un percorso culturale e simbolico, che prende vita tra i panorami mozzafiato del celebre Sentiero degli Dei e gli appuntamenti artistici in scena al Parco Colonia Montana e al Belvedere Punta Corona.
Il programma, firmato dalla Produzione Palco Reale, propone un cartellone ricchissimo: da Daniele Silvestri a Mr Rain, da Arisa a La Rappresentante di Lista, fino a Erri De Luca, Negrita, Fausto Leali, Peppe Servillo, Enzo Decaro, Amara, Walter Ricci e tanti altri. Attesissimo anche l’evento dell’Alba magica sul Monte Tre Calli nella notte di Ferragosto. Grande novità è l’inaugurazione di un nuovo anfiteatro accanto alle Cantine di Marisa Cuomo, sede del teatro. Confermata la media partnership con Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio, che – attraverso la voce di Gianmaurizio Foderaro – racconteranno il festival anche con la nuova trasmissione quotidiana “Isoradio on stage”.
Il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio definisce il Festival “un sogno che continua a crescere”.