PoliticaVN Notizie

Sperone – Istituita sezione musicale del “Giovanni XXIII”

Il servizio di Gianni Amodeo

Orizzonte aperto per diffondere le pratiche della sostenibilità ambientale, promuovendo la biodiversità delle colture e la tutela dei boschi con la loro piena valorizzazione. Un obiettivo già testimoniato dalle molteplici iniziative poste in atto dai plessi  di Baiano e Sperone dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII”, inserito a pieno titolo  nella Rete AspNet dellUnesco, con l’approdo all’evento-sintesi di giugno scorso nel presidio dell’”Alda Merini” proprio in via dei Funari; evento-clou, con mostre, rassegni e relazioni di rappresentanti istituzionali e soprattutto di giovanissimi, all’insegna degli obiettivi dell’ Agenda 2030 e la messa a dimora dell’albero di ulivo. Una testimonianza della vocazione verde della comunità cittadina, che s’integra e diventa più pregnante con il voto unanime pronunciato dal civico consesso dell’Ente di piazza Lauro per la salvaguardia del pianetaterra, i cui equilibri sono gravemente scossi dai cambiamenti climatici in atto sul pianeta-terra. Il messaggio di Greta Thunberg è diventato parte viva del  dibattito sviluppato dal civico consesso, con encomiabile livello d’informazione. E tutto ciò, mentre si vengono preparando i summit delle Nazioni Unite a New York e a Santiago in Cile, mentre da lunedì a giovedì prossimo l’ Università di Losanna ospiterà in convention auto-finanziata  500 attivisti del movimento – di età inferiore a 25 anni- con l’obiettivo di definire strategie paneuropee per la cura della terra e il contrasto ai cambiamenti climatici, in cui interagiscono surriscaldamento globale e desertificazione.

Deliberato unanime per l’impegno corale a salvaguardia dell’ambiente e delle leggi della vivibilità del pianeta terra, quello appena licenziato dall’assemblea comunale dell’Ente di piazza Lauro. Un atto, a cui si accompagna l’istituzione ufficiale del corso curriculare per l’insegnamento dell’ Educazione e cultura musicale nell’ “Alda Merini” , con sezione intitolata alla memoria del compianto Maestro musicale qual è stato Ilioneo Falco. Una scelta che rende i plessi del “Giovanni XXIII” un interessante laboratorio d’arte musicale, nel solco delle belle tradizioni del territorio,sul versante della musica operistica.

Articoli correlati

Back to top button