
Ultime tornate di campionato per la Serie D Nazionale; la quarta divisione è pronta a regalare emozioni e match ad alti contenuti nonostante i verdetti comincino ad apparire sempre più definiti. Attende solo la certezza matematica l’Akragas: contro l’Orlandina si evaderà una pratica formale da tre punti, lunghezze che consolideranno la leadership in attesa dei festeggiamenti per il ritorno in Lega Pro. Un gradino più giù, la soddisfazione del Rende che si posiziona, solitario, al secondo posto: il sorpasso di settimana scorsa all’Agropoli (sconfitto dal Marcianise) aggiunge peso specifico altissimo alla sfida che vedrà i cosentini ospiti proprio dei delfini; gara per un posizionamento favorevole in zona play-off. Alla finestra, il Torrecuso, quarta forza del torneo, che potrebbe approfittare di annullamenti reciproci: la sfida in trasferta col Sorrento non è delle più proibitive, ma attenzione ai colpi di coda di una squadra impelagata nella paludosa zona play-out. Completa la griglia promozione il Neapolis: il collettivo di Mandragora sfrutta il miglior punteggio negli scontri diretti per piazzarsi sopra la Frattese, che ha cinquanta punti come i partenopei; impegno a domicilio per Prisco e compagni, che ospiteranno il Noto, salvo ma solo un passo avanti la zona play-out, trasferta col Due Torri per i Nerostellati, che affronteranno una squadra senza pretese e stimoli per l’attuale campionato. Stimoli che potrebbero mancare anche al Marcianise, salvo grazie ai suoi 44 punti: la trasferta contro la Nuova Gioiese vedrà i biancoviola determinati a fare bottino pieno, tre punti che potrebbero coincidere con l’uscita dalla zona play-out. Bassifondi in cui è impelagata anche la Battipagliese: le vicende societarie hanno destabilizzato le zebrette, mai continue nel girone di ritorno; la sfida col Roccella ha il sapore dell’ultima chiamata.
Completano il quadro di giornata Montalto contro Hinterreggio e Leonfortese-Tiger Brolo.