Tutto si trasforma, anche la geografia della vetta del girone H di serie D. All’alba della 22esima giornata, cambia il sovrano in cima alla classifica, con il Taranto che grazie alla vittoria ottenuta nel recupero contro il Bitonto, scavalca temporaneamente l’ex capolista Picerno e prova ad applicare una sterzata soprattutto psicologica nei confronti dei lucani, che hanno guidato sin dalle prime giornate la graduatoria.
E chissà che la situazione non possa cambiare ancora, e chi giocherà un ruolo da protagonista sarà certamente il Nola, chiamato prima all’impresa tra le mura amiche contro la neocapolista, poi nel recupero della 21esima tornata contro il Picerno; bianconeri dunque che potranno essere ago della bilancia nella corsa alla Lega Pro, che fautori delle proprie chances salvezza.
In realtà, il palinsesto di giornata non offre sfide agevoli per nessuna delle contenders alla promozione: detto del Taranto, il Picerno farà visita ad un’Altamura in salute, mentre il Cerignola dovrà sudare i tre punti nella trasferta di Gragnano.
Unico derby campano di giornata quello tra Sarnese e Gelbison: settimana delicata per i granata, che hanno prima sollevato dall’incarico di allenatore Pompilio Cusano, per poi essere sedotti ed abbandonati da Massimo Agovino. Un vero e proprio “scippo” quello subìto dalla società sarnese, che nella giornata di giovedì aveva annunciato l’ex tecnico di Cavese e Potenza, per poi vederlo scappare via tra le braccia del Giugliano, rimasto senza guida tecnica a causa delle dimissioni di De Stefano; una fuga, quella di Agovino, che ha fatto esplodere la rabbia di società e tifosi sarnesi.
Il Savoia, invece, sarà impegnato nella sfida per un posto nei play-off contro il Bitonto: i biancoscudati dovranno fare a meno di Rekik, fermato per una giornata dal Giudice Sportivo per numero massimo di ammonizioni raggiunto, mentre chi certamente non vuole fermarsi è mister Campilongo, che non vuole interrompere la striscia di 9 risultati utili e 3 vittorie consecutive nelle ultime 10 giornate.
Trasferte ostiche per Sorrento e Pomigliano: i corallini saranno di scena al “Degli Ulivi” di Andria, mentre il Pomi è atteso in terra pugliese dal Fasano. Due partite con chiavi di lettura simili, con le due campane chiamate a fare punti importanti per continuare ad alimentare le speranze di permanenza in serie D.
Occhi puntati anche sul match tra Gravina e Francavilla, che potrebbe ridisegnare le dinamiche della zona play-out.
Chiuderà la giornata la sfida tra Nardò e Granata.