
Fra Sorrento e Montalto vince la paura: allo stadio “Italia” il risultato finale si attesta sullo 0 a 0.
La prima del neo-presidente Emilio Squillante si apre con i padroni di casa vogliosi di proporre azioni pericolose: al minuto 8 Caraccio tenta il tiro ma si sviluppa una conclusione sbilenca che termina poco sopra la traversa. Al 23’ passa dai piedi di capitan Vitale un’interessante palla sulla tre-quarti: il tiro del numero 10, tuttavia, si spegne sopra l’incrocio dei pali. Il Montalto sembra più interessato a distruggere il gioco avversario piuttosto che produrre azioni pericolose, ma paradossalmente si fregia dell’azione più pericolosa del primo tempo: Bilello, imbeccato tutto solo in area di rigore, calcia di potenza e scarica la sfera a lato da buona posizione. Prima dell’intervallo c’è spazio per un episodio dubbio: Lombardo non trova la sfera e travolge letteralmente Mittica in area, arriva il fischio del direttore arbitrale ma solo per segnalare il termine della prima frazione di gioco.
La ripresa vive di noia episodicamente interrotta da azioni degne di nota: al 55’ Giglio impegna severamente Lombardo che alza in angolo. Al minuto 65 occasione importante per i locali: la punizione di Juliano trova Caraccio pronto alla torsione di testa, sul secondo palo Okoroji mette in angolo. La contesa si trascina stancamente sino al fischio finale: dopo sei minuti di recupero, al direttore di gara non resta che il triplice fischio.
Gara contratta che ha giocato a favore del Montalto: gli ospiti si confermano compagine ostica e strappano un punto importante in chiave play-out. Sorrento a quota 4, in piena zona retrocessione: c’è ancora tanto lavoro da svolgere.