Saviano: un targa per ricordare Raffaele Allocca
Il ricordo di un uomo, simbolo di una comunità, che ha lasciato una testimonianza viva nell’immaginario collettivo della città e un’eredità etico-politica da raccogliere e portare avanti. A cento anni dalla nascita di Raffaele Allocca, medico, sindaco e parlamentare, il Comune di Saviano lo celebra con una targa apposta all’esterno della casa natale, in via Fratelli Tufano, nel giugno del 1924. Un segno tangibile di un uomo che ha dedicato la sua vita alla comunità.
In prima istanza occorre dire che Raffaele Allocca fu un fervente cattolico, cifra etica del suo modo di vivere la vita, ricoprendo ruoli di grande rilevanza anche all’interno della Chiesa locale che lo portarono ad essere, nel 1948, rappresentante della diocesi di Nola alla presenza di Papa Pio XII. Nell’ambito politico, Allocca ha aderito con passione alle idee della Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi, partecipando alla diffusione del partito nell’area nolana e contribuendo alla fondazione di numerose sezioni. Raffilino, come qualcuno lo ricorda durante il momento celebrativo, era laureato in Medicina e Chirurgia, riuscendo a distinguersi anche in campo sanitario e diventando il primo medico legale dell’INPS e consigliere nazionale della Federazione Medici funzionari della CISL negli anni ’60. A cento anni dalla nascita, lo ricordano come un uomo del popolo.
L’impegno politico lo ha visto protagonista della vita politica locale, come consigliere comunale di Saviano dal 1960 al 1975 e sindaco dal 1964 al 1975. Lo ricordano come un precursore dei tempi moderni, capace di anticipare alcuni cambiamenti che poi sarebbero divenuti prassi anche per gli altri comuni. Infatti Durante il suo mandato, Allocca si è distinto per la sua capacità di gestione amministrativa, avviando il risanamento finanziario dell’ente locale e realizzando opere fondamentali per la città, come la costruzione della rete idrica nelle periferie e l’ampliamento di quella preesistente nel centro storico. Una grande intuizione fu l’innovativo progetto degli anni ’70, che vide la realizzazione della sopraelevazione della linea ferroviaria di Saviano, eliminando il passaggio a livello di Sirico, che rappresentava un grave rischio per la sicurezza. Raffaele Allocca è stato anche deputato al Parlamento nella V e VI Legislatura dal 1968 ininterrottamente fino al 1976 e nella VIII Legislatura dal 1979 fino al 1983.