SavianoVN CulturaVN Notizie

Saviano, memoria e futuro nella XXVI edizione del premio “Raffaele Allocca”

Bullismo e violenza giovanile oggi assumono forme sempre più diffuse e complesse. Diventa, dunque,  urgente fornire alle nuove generazioni strumenti concreti per comprendere, riflettere e reagire. È proprio in questa direzione che si muove il Premio “Raffaele Allocca”, giunto alla sua XXVII edizione, che questa mattina, presso la Scuola Media Antonio Ciccone ha visto il suo momento clou con la consegna dei riconoscimenti. Non un semplice concorso scolastico, ma un progetto culturale che affonda le radici nella memoria e guarda con coraggio al futuro.

Educare alla consapevolezza sociale è oggi una delle sfide più grandi che la scuola e le famiglie si trovano ad affrontare. Il disagio giovanile, l’isolamento, l’aggressività che esplode nelle aule, nei cortili o dietro gli schermi dei cellulari, hanno bisogno di risposte nuove. Il Premio, con il suo tema annuale diventa così  un’occasione preziosa per spingere gli studenti a mettersi in ascolto di sé stessi e degli altri, per dare voce a paure, esperienze, speranze e per raccogliere l’eredità sia umana, sia sociale e politica di un’icona ancora viva nell’immaginario collettivo della cittadina di Saviano.

Attraverso l’elaborazione scritta, i ragazzi sono chiamati a trasformare in pensiero ciò che spesso resta sommerso. Il Premio Raffaele Allocca, istituito dalla famiglia Allocca nel 1997 in memoria del parlamentare degli anni 70, che è stato anche Sindaco di Saviano, conferisce tre borse di studio e un Premio sulla comunicazione con il riconoscimento del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania. Premio per i ragazzi di terza media che diventano un riconoscimento alla capacità di riflessione, all’impegno e alla voglia di affrontare temi difficili con lucidità e umanità. 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio