VN Cultura

S. Giuseppe Vesuviano – Riparte “Vesuviando” con Peppe Barra

Riparte il tour di “Vesuviando – Arte e cultura all’ombra del Vesuvio”. Un progetto finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FESR 2007/2013, con il coinvolgimento di cinque comuni, San Giuseppe Vesuviano, comune capolfila, Ottaviano, Trecase, Pompei ed Ercolano, oltre l’Osservatorio Vesuviano e l’Osservatorio di Capodimonte.

Un progetto che ha proposto un cammino a tappe attraverso le peculiarità, le attrattive e le eccellenze di un territorio, il cui denominatore comune è stato il Vesuvio.

In quest’ottica “Vesuviando – Arte e cultura all’ombra del Vesuvio, si è sviluppato attraverso un percorso che, seguendo un ideale “fil rouge” che ha abbracciato i comuni alle falde del Vesuvio, ne ha esaltato l’arte, la storia, il folklore e la cultura del territorio, registrando sin dall’inizio un grande successo di coinvolgimento di pubblico non solo locale, ma anche di flussi turistici.

“Vesuviando – Arte e cultura all’ombra del Vesuvio” giunge così alla fase finale, facendo tappa a San Giuseppe Vesuviano.

Tre appuntamenti che ravvivano la città in un periodo di festa come quello di Natale, con la presenza di artisti di fama nazionale, per richiamare cittadini, turisti e curiosi nella suggestiva cornice del Santuario della città sangiuseppese. Obiettivo del progetto la promozione di momenti d’aggregazione per la comunità di San Giuseppe Vesuviano, favorendo grazie all’animarsi della città il dialogo tra generazioni vecchie e nuove con un momento sì ludico, ma dal forte valore sociale.

Si comincia domenica 14 dicembre, con le luminarie e i giochi di luce di Piazza Santuario che accompagneranno l’esibizione di Peppe Barra, che porterà in scena la tradizionale Cantata dei Pastori, classico natalizio made in Naples, nel Cinema Teatro Italia.

Lo spettacolo, scritto racconta della traversata e delle peripezie affrontate da Maria e Giuseppe per raggiungere Betlemme, ma aiutati nel difficile viaggio da due peculiari personaggi, Razzullo e Sarchiapone, due maschere napoletane antesignane di grandi figure come quelle di Pulcinella e Felice Sciosciammocca. Oggi Peppe Barra lo rivisita tra tradizione e innovazione, a cavallo tra la figura del Natale, che si esplica attraverso il carico emozionale delle voci melodiose dei protagonisti che invocano la Benedizione di Dio per salvarsi dalle insidie di fumanti diavoli decisi ad impedire la nascita del Redentore.

Sarà dunque imperdibile questo primo appuntamento sangiuseppese di Vesuviando, con un grande Peppe Barra pronto a divertire e a stupire come al suo solito.

Una grande esibizione che farà seguito alle grandi performance già messe in scena nelle scorse tappe da artisti come Enzo Avitabile, Tony Esposito, Gianluca Capozzi, Lino Barbieri, Maurizio Casagrande, i Matia Bazar, Michele Zarrillo e per finire Karima Ammar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button