Regione Campania: il consiglio approva la legge di stabilità 2023
Passano con 33 voti i 65 articoli delle legge di stabilità 2023 approvati dal cjaigkionrefionale della Campania. Tanti i finanziamenti al novero della manovra, con discussione in aula dibattuta con plausi dalla maggioranza e forti critiche dall’opposzione. Adottate misure straordinarie per il potenziamento del sistema dell’emergenza-urgenza regionale: al fine di affrontare la carenza di personale medico presso i servizi di emergenza-urgenza ospedalieri, prevista la possibilità di assegnazione temporanea al Pronto Soccorso per un periodo non inferiore a due anni, prorogabili su base volontaria. Spazio ai fondi regionali per la tutela dei diritti sociali di cittadinanza, dodici milioni per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025. Previsto un fondo regionale per il sostegno dei figli delle vittime degli incidenti mortali sul lavoro ben 100.000 euro annui. Con 200mila euro per ogni anno verrà finanziato il fondo”, per le persone con disabilità che restino prive del supporto familiare. Spazio al voucher per l’accesso gratuito alle attività sportive dei minori dai 6 ai 15 anni (due milioni e mezzo di euro per ciascun anno finanziario fino al 2025). Mezzo milione per il Fondo per il sostegno alle donne vittime di violenza di genere. Cinque milioni di euro di contributo straordinario al teatro San Carlo di Napoli e due milioni al Verdi di Salerno. La legge sosterrà con un importo di due milioni il fondo per la promozione culturale e 15 milioni per lo spettacolo. Cinque milioni saranno destinati al Fondo regionale per l’attività cinematografica e audiovisiva.