Premio Francovich: in lizza ci sono anche le Basiliche Paleocristiane di Cimitile
Il complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile arriva nella lista di nomi per l’edizione 2024 del Premio Riccardo Francovich, istituito dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) in memoria del noto medievista scomparso tragicamente nel 2007. Un premio che dal 2013 riconosce l’eccellenza nella comunicazione e valorizzazione del patrimonio archeologico italiano e che ha contribuito a promuovere una maggiore consapevolezza e accessibilità della storia medievale, presso il grande pubblico.
Il Premio Francovich si distingue per la sua particolare attenzione alla sintesi fra rigore scientifico e capacità di coinvolgere i non specialisti. Ogni anno, una giuria di esperti, insieme ai soci e ai cittadini, seleziona i musei e i parchi archeologici che meglio incarnano questi valori. La valutazione si basa su criteri di contenuti scientifici, innovazione nelle modalità di comunicazione e capacità di attrarre e informare i visitatori. Le basiliche Paleocristiane di Cimitile, sono rientrate così a pieno titolo nel carnet di nomi.
Fino al 2014, la votazione era riservata esclusivamente ai soci SAMI, ma dal 2015 il processo è stato aperto al pubblico, permettendo a un numero sempre maggiore di persone di esprimere la propria opinione su quali siti meritassero il riconoscimento. Basterà seguire un apposito link https://samiarcheologia.it/premio-parco-e-museo-riccardo-francovich-2024 per votare, dunque, il sito campano.
L’importanza del Premio Francovich va oltre il riconoscimento dei singoli musei. E’ ormai un esempio di impegno collettivo nel valorizzare il patrimonio culturale italiano, incoraggiando la collaborazione tra istituzioni, ricercatori e pubblico.