CittàPoliticaPompeiVN Notizie

Pompei – Un sogno chiamato Università

Un sogno nel cassetto per elevare ancor di più, verso nuove e alte vette, la città di Pompei. Il sindaco Carmine Lo Sapio è orgoglioso, lo si può notare dall’espressione del viso, dalle parole e da come le pronuncia. Il primo cittadino si sbottona sull’eventualità dell’acquisizione del “Sacro Cuore”, imponente e splendida struttura della Curia in piazza Immacolata, e sulla trasformazione della stessa a polo educativo, formativo, culturale o logistico. L’immobile è al centro di un ampio ventaglio di progetti, cantierabili nei prossimi tempi e dall’infinito potenziale.

Si sogna ad occhi aperti, prendendo in prestito anche le ambizioni di chi ha reso grande Pompei agli occhi del mondo. Come Bartolo Longo, avvocato dedito al culto mariano e all’istruzione cristiana dei contadini e dei fanciulli. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980, Longo fondò il santuario del Rosario a Pompei, consacrato nel 1901, la Congregazione delle Suore che porta lo stesso titolo e fu l’artefice dell’arrivo a Pompei del famosissimo quadro della Madonna del Rosario, oggetto di venerazione e culto oggi come allora.

Bartolo Longo ha letteralmente trasformato la cittadina mariana, rendendola epicentro religioso nazionale, e ponendo le basi della Pompei che oggi ammiriamo. Carmine Lo Sapio, senza scomodi paragoni, alla luce delle risorse e dell’epoca moderna, guarda al futuro per il bene della comunità e lo sviluppo ulteriore della città di Pompei. 

Articoli correlati

Back to top button