Pompei, Piazza Bartolo Longo pronta al restyling per il Giubileo 2025
Una grande e complessa opera di riqualificazione urbana che nella piazza centrale sarà tesa a valorizzare le relazioni storiche tra architetture sacre e il tessuto urbano, finanziata con 67 milioni di euro dall’Eav.
Pompei si appresta a rifarsi il look con lavori che interesseranno principalmente il centro cittadino, a partire, appunto, da Piazza Bartolo Longo che sarà pronta per l’anno giubilare del 2025.
Una nuova pavimentazione in pietra lavica a ridosso del sagrato della Basilica dedicata alla Madonna del Rosario sostituirà gli attuali cubetti di porfido, mentre il lato nord sarà in pietra calcarea chiara. Sarà rafforzato il rapporto prospettico tra via Sacra e il campanile e tra l’ingresso del Santuario e la Casa del Pellegrino.
Ma non solo. L’Ente autonomo Volturno, che gestisce tra l’altro il trasporto su ferro dell’ex circumvesuviana, sarà impegnato nell’eliminazione dei passaggi a livello e nella creazione di nuove arterie viarie.
Saranno 4 i sottopassi: quello di Scacciapensieri, sia veicolare sia pedonale, quello di via Crapolla, limitato solo al passaggio delle persone, il sottopasso di via parroco Federico, che consentirà il collegamento tra il centro cittadino e via Nolana, infine proprio quello di via Nolana, che condurrà al parcheggio multipiano e si raccorderà con il nuovo asse viario. Anche Casa Borrelli, la residenza per anziani, sarà oggetto di una profonda riqualificazione, mantenendo anche in futuro la stessa destinazione.