Pompei – Ercolano: Giornata della disabilità, le iniziative dei Parchi Archeologici
Il videomessaggio di Maria Venditti , attiva nel mondo dell’innovazione sociale, della cooperazione e dell’associazionismo, e in particolare nella promozione dei diritti delle persone con disabilità nella rete FISH Onlus, e che collabora con ItaliAccessibile, blog impegnato sui temi dell’accessibilità legata al mondo del turismo, della cultura e dello sport, è una delle iniziative social, vista la chiusura dei siti archeologici imposta dal dpcm del 4 novembre, realizzate dal parco di Pompei per “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” istituita nel 1981, in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili.
Già nel 2016 Pompei era stato tra i primi siti archeologici ad introdurre il percorso “Pompei per tutti”, dedicato alle persone con difficoltà motorie. A differenza del passato, quando la possibilità di
visitare in carrozzina il sito era limitata alle sole aree nei pressi dell’anfiteatro, l’itinerario “Pompei per tutti”, di oltre 3km consente oggi di attraversare interamente la città archeologica dall’ingresso di Piazza Anfiteatro fino a Porta Marina, con accesso ai principali edifici.
Una nuova mappa del Parco, arricchita con i percorsi accessibili in sedia a rotelle, è invece quella pubblicata sui propri canali social dal Parco archeologico di Ercolano che ha aderito all’evento del MIBACT all’insegna dello storico motto “Un giorno all’anno tutto l’anno” promuovendo con forza l’integrazione e l’accesso del sito in favore delle persone disabili.