VN Cultura

Pompei – Bando europeo per il Direttore-manager

 

POMPEI – Nuovi passi in avanti nel cammino attuativo della cosiddetta riforma Franceschini per la promozione e la valorizzazione dei beni culturali e delle attività turistiche. È il passo correlato con il decreto che contempla la riorganizzazione sia della Sopraintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, sia della Sopraintendenza Speciale di Pompei, tenendo presente che dal 2014 la città pompeiana è diventata autonoma da Napoli, e che da qualche mese si è separata dalla città di Ercolano, diventata Parco Archeologico con decreto istitutivo firmato dal Ministro Franceschini.

Ed anche per Pompei è prevista l’istituzione del parco archeologico con le valenze di autonomia che le competono per lo status appena conferito. Aspetto significativo dello status di parco archeologico è il bando internazionale che sarà diffuso per la selezione del direttore-manager. Una modalità di scelta che si sta rivelando altamente positiva per i musei con la nuova gestione in autonomia, come attestano gli incrementi degli afflussi registrati, nel 2016, nei Poli Museali italiani.

Con Pompei sono quattro i parchi archeologici della Campania, includendo quelli di Paestum, Ercolano e dei Campi Flegrei. L’istituzione del parco archeologico non fa cambiare, al momento, granché per Pompei. La gestione della città archeologica, coordinata da Massimo Osanna, fa risaltare dal 2014 un trend di crescita qualitativa. E l’antica città romana risplende con le continue aperture dei suoi scrigni storici ed archeologici, senza dire degli eventi spettacolari e di arte varia proposti nel 2016.

[arve url=”https://drive.google.com/file/d/0ByzGQ0N1neJBZFU2M0o0Z01jdlU/preview” maxwidth=”640″/]

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio