Girone GSerie DVN Calcio

Palmese – La rimonta si schianta su Fusco, al Comunale l’Arzachena s’impone per 1-3

Una domenica da dimenticare. Al “Comunale” una Palmese abulica cede di schianto all’Arzachena, che fa man bassa in terra campana e vince per 1-3. Non il migliore dei compleanni per la curva rossonera, con il Nucleo che festeggiava i 25 anni di militanza al fianco del sodalizio della città del Carnevale.

Le formazioni: Pietropinto deve fare a meno dello squalificato Reda e del lungodegente Amenta, oltre a Rabbeni. In panchina gli ultimi acquisti Paduano e Silvestro. Per l’Arzachena assente Marinari, appiedato per un turno dal giudice sportivo, ai box bomber Sartor.

Pronti via e l’inizio è shock per la Palmese, passano 3 minuti e gli ospiti vanno già in vantaggio: Manca prova il tiro a giro, Stasi respinge, ma sulla ribattuta il più lesto di tutti è Doratiotto, che in tuffo porta l’Arzachena avanti, 0-1.

Rossoneri che subiscono il raddoppio al 12’: palla sanguinosa persa in uscita, Pinna prova a girarsi in area, ma viene atterrato da Allegra. Per l’arbitro non ci sono dubbi, è rigore: sul dischetto si presenta lo stesso attaccante sardo, che trasforma la rete dello 0-2.

Arzachena che cala il tris quattro minuti più tardi: Pinna scappa via e prova la conclusione, Stasi respinge in bagher, ma la palla capita sui piedi di Bonacquisti, che piazza la palla all’angolino e a porta vuota firma lo 0-3.

“Comunale” ammutolito, la risposta della Palmese è tutta in questo colpo di testa di Mautone, che si spegne largo sul fondo. Neanche la conclusione di Pugliese dai 25 metri preoccupa più di tanto Fusco.

L’Arzachena, in ripartenza, fa malissimo: Doratiotto mette il turbo e scappa via per oltre 30 metri, Stasi deve uscire in presa bassa per evitare il tap-in degli avanti neroverdi.

Allegra prova a rimediare al fallo del rigore, ma di testa non punisce l’uscita per campi di Fusco.

È lo squillo che muove il sussulto d’orgoglio dei rossoneri, che alla mezz’ora accorciano le distanze: punizione battuta veloce, Laringe crossa, sponda aerea di Pugliese e sottomisura Allegra questa volta non sbaglia, Palmese che si porta sull’1-3.

Partita che si accende: ci prova ancora dalla distanza Laringe, tiro telefonato che si spegne tra le braccia di Fusco. Ci prova anche Puntoriere: il suo tiro a giro diventa un cross che né Cozzolino, né Fusco riescono a girare verso la porta.

Il numero nove è la minaccia più concreta per i padroni di casa in questa fase dell’incontro. L’ex Nardò capitalizza i suoi sforzi sul finir di frazione, quando la sua girata viene stoppata pallavolisticamente da un avversario. Il signor Di Mario della sezione di Ciampino accorda il rigore, dal dischetto questa volta Galdean esce sconfitto, con Fusco che intuisce e respinge il tiro dagli 11 metri.

Il rigore fallito fa scorrere i titoli di coda sulla frazione, ed a suo modo sulla partita. L’errore del numero 4 infatti riconsegna una seconda frazione spompa d’emozioni, con la Palmese che non riesce a rimettersi in carreggiata, nonostante i tentativi di Pietropinto di ridisegnare la squadra e scuoterla con i vari cambi mandati in campo.

L’Arzachena amministra e si affaccia sporadicamente dalle parti di Stasi, come nel caso della punizione di capitan Bonacquisti, ben alta sopra la traversa.

La partita si spegne lentamente, terminando dopo 4 minuti di recupero. Palmese che non riesce più a ritrovare il bandolo della continuità: dopo le belle prove con Tivoli ed Artena, questa sconfitta fa muovere qualche passo indietro alla banda Pietropinto. Il bilancio resta più che positivo, ma serve ritrovare quella granitica compattezza di inizio stagione che tanto ha stupito in avvio di campionato.

 

PALMESE – ARZACHENA 1-3

PALMESE (4-3-3): Stasi; Cozzolino (82’ Silvestro), Allegra, Mautone, Tribuno; Pugliese, Galdean (80’ De Feo), Fusco; Prevete (76’ Passaro), Puntoriere, Laringe (55’ Simonetti). A DISPOSIZIONE: Paduano, Onesto, Esposito, Romano, De Marco. All. Pietropinto.

ARZACHENA (4-3-3): Fusco; Di Corato, Bonu, Sosa, Piga; Melis (80’ Bellotti), Bonacquisti, L. Manca; Dorattiotto (82’ Rutigliano), M. Manca (78’ Poli), Pinna. A DISPOSIZIONE: Ruzittu, Pischedda, Colantuono, Usai, Ferraro, Gala. All. Nappi.

ARBITRO: Di Mario di Ciampino (Minutoli-Quattrotto).

RETI: 3’ Doriattiotto (A), 12’ Pinna (A), 16’ Bonacquisti (A), 32’ Allegra (P).

NOTE: Spettatori 600 circa. Ammoniti Pugliese, Melis, Prevete. Al 45’ Fusco (A) para un calcio di rigore a Galdean. Recupero: 2’ pt e 4’ st.

Articoli correlati

Back to top button