EventiVN Cultura

Palma Campania, Viaggio nella storia nell’anno del Carnevale sospeso

Impossibile immaginare la kermesse così come negli anni dei grandi fasti, l’emergenza mette ancora a dura prova la tradizione cittadina a Palma Campania quando si concretizza l’assenza anche per il 2022 del Carnevale Palmese, almeno così come i più sono abituati a conoscerlo.

Impossibile immaginare la festa in tutto il suo splendore per le ovvie ragioni legate all’aggregazione, ai tanti attesi sul territorio di Palma Campania per assistere ad uno dei migliori carnevali dell’interno territorio nazionale, si sceglie la strada dell’opportunità piuttosto che quella del blocco totale.

Piccolo margine d’azione, sarà la cultura il leit motiv degli eventi dedicati al Carnevale Palmese in questo 2022 nel quale la tradizionale kermesse in maschera è stata giocoforza rinviata per contenere il rischio Covid. Il programma degli eventi è promosso dalla Fondazione – di concerto con l’Amministrazione Comunale, e con le nove Quadriglie, pronto a decollare nel fine settimana e con proiezione fino al prossimo mese di giugno.

Come ci si proietta al martedi grasso; Sabato 26 febbraio spazio al “Palietto 2022”, un simpatico quiz a premi giunto alla seconda edizione, che proporrà delle domande sulla storia della kermesse cittadina. Domenica 27 febbraio si terranno vari eventi congiunti: una mostra fotografica, esposizione di opere in piazza, presentazione del Bozzetto del Carnevale e presentazione del libro di Pasquale Gerardo Santella, il tutto sempre dedicato alla festa mascherata.

Lunedì 28 febbraio – che avrebbe dovuto essere il tanto atteso “Lunedì del Passo” – si terrà l’inaugurazione delle sedi delle Associazioni. Martedì Grasso, 1° marzo, altra presentazione di un libro, il volume curato da Umberto Bonagura. Per la primavera sono stati programmati un ricordo di Antonio Basilicata ‘O Felo, storico maestro di Quadriglia, dei convegni tematici con l’Università ‘Vanvitelli’ di Aversa e l’Università degli Studi ‘Federico II’ di Napoli, oltre alla presentazione di altri due libri, rispettivamente curati da Teresa Peluso e da Floriana Nappi, fino ad arrivare all’organizzazione della “Festa delle Quadriglie”.

Pulsante per tornare all'inizio