EventiVN Cultura

Palma Campania, Francesco Di Bella sul palco del Tribuckstock

3 giorni per riscoprire uno dei luoghi simbolo del vasto territorio di Palma Campania, il contesto è ampio ed articolato nel mix di arti a confronto per accompagnare lo svolgimento della seconda edizione del Tribuckstock, festival che dopo lo stop forzato dall’emergenza covid, è tornato ad animare la Pineta Tribucchi.

Tre giorni di musica ma non solo, è un esperienza a tutto tondo quella promossa dall’organizzazione del Festival; una scommessa vinta quella che, anche a fronte delle necessarie restrizioni dettate dall’emergenza covid, ha riportato nel particolare angolo di territorio curiosi ed appassionati, pronti a vivere la 3 giorni immersi nella natura, grande protagonista della manifestazione complessiva.

Corsi di yoga, escursioni alla riscoperta della pineta, incursioni nell’arte, tutto rigorosamente live, chiudono in bellezza il lungo week-end di Tribucchi, scandito per suoni da alcuni dei più interessanti progetti musicali della scena partenopea.

Last show affidato a Francesco Di Bella, catalizzatore di numeri importanti in termini di accessi presso la Pineta, sul palco una storia cominciata negli anni 90, poi l’avventura da solista che da oltre un decennio ne accompagna il nuovo spaccato di carriera. Ed anche qui le nuove produzioni, le storie, il disagio dei quartieri abbandonati della città di Napoli, la voce degli invisibili che ne caratterizzano il nuovo viaggio. Sempre a guardarsi dentro, come per Coramare, l’ultimo inedito realizzato in collaborazione con Setak.

Musica per suonare la ripartenza, scacciando via gli spettri di un’annata difficile, alimentando la speranza per un’edizione all’orizzonte, la terza, che si spera fuori definitivamente dall’emergenza covid.

Pulsante per tornare all'inizio