CittàCronacaNolaVN Notizie

Nola, svelata la nuova governance della Fondazione Giordano Bruno

Comunicazione ed ascolto, condivisione con la comunità. Queste le parole chiave del nuovo corso della Fondazione Parco Letterario Giordano Bruno, presentato questa mattina in conferenza stampa presso l’Ente di Piazza Duomo.

Alla presenza del primo cittadino, Carlo Buonauro, e dell’assessore ai beni culturali, Vincenzo Martone, la rinnovata governance dell’Ente preposto alla tutela e alla valorizzazione del Filosofo degli Infiniti Mondi.

Obiettivi insiti nelle stesse ragioni della costituzione di una Fondazione, nata dal 2007, che solo sporadicamente ed a fasi alterne è riuscita a trovare continuità d’esercizio, spesso più oggetto delle cronache politiche di Piazza Duomo, che impegnata nella promozione culturale nel nome e dell’opera del Bruniano.

Ora il cambio di passo, necessario secondo il Presidente Sebastiano Maffettone e i componenti del CdA dell’Ente, ricomposto con la nomina del professor Gennaro Romano in quota Comune di Nola e del segretario Vincenzo Di Riso. Rendere Giordano Bruno un patrimonio condiviso per la città, questo il principale obiettivo della rinnovata Fondazione.

Un lavoro non banale, quello portato avanti dal sindaco Buonauro. La gestione a singhiozzi degli anni precedenti, infatti, ha creato non pochi grattacapi, economici e legali, nell’amministrazione del Parco Letterario, a cominciare da un fondo costitutivo assottigliato nel corso degli anni, senza contare finanziamenti e progetti interrotti, che hanno generato anche una certa diffidenza nell’impegno verso la Fondazione.

Una patata bollente lasciata tra le mani dell’amministrazione che però ha non solo confermato l’impegno economico, ma con la ricostituzione del CdA ha potuto riallacciare rapporti e riavviare progetti che possano finalmente restituire operatività alla Fondazione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio