Nola – Al via i lavori degli Stati Generali dell’UNESCO
Obiettivo valorizzazione del patrimonio immateriale nazionale
Una due giorni per fare il punto della situazione dei beni immateriali UNESCO: con un ampio tavolo istituzionale nel pomeriggio sono cominciati i lavori degli Stati Generali del patrimonio immateriale del sigillo blu, nella cornice della Chiesa dei Santi Apostoli a Nola.
Obiettivo la sollecitazione della ratifica completa da parte del Governo italiano della Convenzione di Faro, documento fondamentale per la valorizzazione del patrimonio culturale nostrano. Valorizzazione che va a braccetto con lo sviluppo della Rete delle Macchine a Spalla e la Festa dei Gigli, chiamate a rivestire un ruolo di fondamentale importanza nell’incremento turistico, culturale ed economico dell’intera area e della Regione Campania.
Unicità e folklore chiavi di volta per ampliare la visibilità del “brand” Rete delle Macchine a Spalla: avvertita da tutti i partecipanti al tavolo la necessità di uscire dai confini territoriali, per innalzare il livello qualitativo della Rete tutta. Uno step necessario anche per promuovere le eccellenze del territorio, con ciascuna delle quattro feste della Rete che deve farsi carico del ruolo di traino delle altre peculiarità culturali della propria zona, che devono sfruttare la scia della Rete per uscire dalla loro situazione di quiescenza.
La creazione di sinergie tra gli stessi beni immateriali potrebbe rivelarsi una scelta vincente: è quanto ipotizzato dall’onorevole Alfonso Pecoraro Scanio, promotore della candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani come patrimonio UNESCO, ratificata dalla commissione riunitasi settimana scorsa in Corea del Sud. e dal sottosegretario del Ministero dei beni culturali Antimo Cesaro.
I lavori degli Stati Generali si chiuderanno domani, presso il Museo Storico Archeologico di via Cocozza.