CittàCronacaNolaVN Notizie

Nola, scoperta in via Feudo una necropoli di epoca romana

Una strada di campagna, con un campo arato nelle vicinanze e sotto diverse tombe di adulti e bambini. Nola continua a regalare scoperte e testimonianze legate all’epoca tardo antica, quando l’impero romano stava finendo e iniziava l’età delle invasioni medievali.

L’area, venuta alla luce in via Feudo, era stata coperta interamente da una grande eruzione risalente al 472, che aveva devastato la zona vesuviana.

Ad effettuare la scoperta è stata la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio di Napoli che, intervenuta nello scavo di un privato, ha potuto constatare l’importante tesoro nascosto che il territorio ha già altre volte svelato.

La strada battuta doveva essere, secondo gli esperti, una piccola arteria dell’attuale via feudo che già all’epoca faceva parte del telaio della viabilità urbana.

Le immagini mostrano i solchi ancora visibili degli aratri e nella stretta prossimità l’importante rinvenimento di una vera e propria necropoli che è una preziosa testimonianza della storia stratificata del territorio. Le sepolture, racconta la dottoressa Matarese, erano state profanate ripetutamente in epoca moderna, spiegandoci come questa prassi si fosse consolidata per poter razziare i beni che le famiglie seppellivano con i defunti.

Il rinvenimento del sito archeologico attesta la presenza della città di Nola già in periodo tardo antico impreziosendo la conoscenza del passato.

Articoli correlati

Back to top button