EventiVN Cultura

Nola – Restyling per la statua di Ottaviano Augusto

Il servizio di Gianni Amodeo

Un intervento di restauro nel pieno rispetto della linea estetica originaria e della monumentale espressività, con cui si connota. E’ l’intervento che ha interessato la statua bronzea di Cesare Ottaviano Augusto che fa mostra di sé in piazza Duomo, del cui ampio e armonioso impianto rinascimentale costituisce non solo il pregiato elemento di sobrio arredo, ma anche il forte simbolo storico, alla luce dei legami con cui la vicenda della ricca e potente famiglia degli Ottavi si intreccia con le vicende dell’intero territorio vesuviano e della città, dove l’imperatore morì nel 19 agosto del 14 d.C. Ed era nato il 63 a.C.

L’iniziativa, promossa dal Lions Club che s’intitola alla memoria del fondatore dell’impero di Roma, è stata presentata ufficialmente nella Chiesa dei Santi Apostoli, con la partecipazione del sindaco Gaetano Minieri e della professoressa Anna Maria Silvestro, presidente del sodalizio promotore dell’intervento di restyling con il supporto del Gruppo Napolitano Case. E’  un progetto la cui elaborazione si deve agli architetti Giuseppe Mollo e Giuseppe Piccolo, con la coordinazione della dott.ssa Tonia Solpietro, direttrice dell’Ufficio dei beni culturali della diocesi nolana.

La statua bronzea rappresenta  il princeps per eccellenza della Roma imperiale in atteggiamento marziale, indicando con la mano destra mete di lontane conquiste, mentre stringe con la mano sinistra lo scettro del comando. Fu il dono reso alla città il primo maggio del 1938  dal regime mussoliniano. Altre statue di analoga fattura  erano state donate a Torino, Rimini, Pavia e Brindisi.  

Articoli correlati

Back to top button