Nola – PRG: anomalie in via Sarnella

Un piano regolatore che a distanza di anni non contribuisce a chiarire le aree del territorio, dopo il mancato aggiornamento cartografico, dopo la variante urbanistica che lo scorso 31 luglio, ha variato in alcune aree, la destinazione. Le opposizioni avevano evidenziato le anomalie esistenti nella zona a vincolo archeologico, adesso pongono l’attenzione su via Sarnella.
Da sempre area verde, con i proprietari dei suoli che negli anni, hanno chiesto permessi a realizzare opere edili, sempre negate. Una destinazione di zona F, per attrezzature pubbliche d’interesse comprensoriale, come stabilita dal PRG approvato nel 1995. E dopo 19 anni la variante votata dalla maggioranza Biancardi, ha declassato le aree a zona agricola.
Per i proprietari dei fondi l’amara sorpresa, con svalutazione dei valori delle singole proprietà, senza neanche essere interpellati. Una scoperta casuale a seguito di divisioni e successioni tra eredi, con le certificazioni comunali ad attestare il cambio. E così si è verificato che singoli cittadini hanno ceduto o acquistato terreni ad un valore corrispondente alla zona F, declassato dalla variante voluta dalla giunta e votata dal consiglio. Una perdita di valore imposta dalla volontà politica.