Nola – Presentato “Oltre tutto” di Fortuna Dubbioso
NOLA – Una storia di vita reale, quella che racconta Fortuna Dubbioso, eclettica poetessa e narratrice di perspicace sensibilità, oltre che docente di lungo corso nell’Istituto statale d’istruzione superiore “Masullo-Theti”. E’ la vicenda di un amore impossibile all’apparenza, ma che tale non si manifesta nel legame che dura decenni e che unisce Francesco – ora cinquantenne- e Angela- ora sessantenne- che si sono conosciuti in un incontro di pellegrinaggio alla Madonna di Lourdes. L’uno si è ammalato di sclerosi multipla, quando aveva venti anni, e trascorre la sua esistenza immobile in letto, l’altra trascorre le sue giornate in un’abitazione dedicata, utilizza alla meglio la tecnologia informatica, si muove in carrozzella ed è del tutto autosufficiente nelle relazioni con gli altri.
Francesco vive a Tortona, nelle vicinanze di Praia a Mare, Angela vive a Liveri. Una distanza che il loro l’amore annulla, attraverso i quotidiani scambi telefonici e via e-mail. Una ricca trama di sentimenti e affetti che si corrispondono, per dire che l’amore vince tutto. Ed è raccontato, a mo’ di cronistoria in 48 lettere, con le quali l’autrice si immedesima e impersona in Francesco e Angeli, in un ben riuscito ed efficace scavo introspettivo.
Il romanzo, che si intitola Oltre tutto-Lettere d’amore, edito dalla Ler di Marigliano, con le pregevoli illustrazioni grafiche di Gimmi Devastato, architetto impegnato nel sociale, è stato presentato nell’Auditorium del “Masullo-Theti”. Interessante il dibattito che n’è seguito, coinvolgendo i giovani della comunità dell’Istituto.