Nola – Piazzolla, al via il progetto di efficientamento e risanamento idrico
Lavori al via. Un’opera complessa, ma di fondamentale importanza, su una tematica sensibile per l’opinione cittadina, soprattutto nella frazione di Piazzolla.
Prende il via a Nola il piano di investimenti varato da EIC e GORI per il risanamento della rete idrica. Un progetto possibile grazie ai 50 milioni di euro provenienti dai fondi REACT-EU e che servirà a minimizzare le perdite delle condotte cittadine. Tradotto, le nuove installazioni consentiranno di avere un servizio maggiormente efficiente in termini di pressione idrica, migliore e puntuale manutenzione e, si spera, tariffe più basse.
Lo start in via Costantinopoli, punto di inizio dei lavori previsti in collaborazione con il Comune di Nola, presente al taglio del nastro del cantiere con il sindaco, Carlo Buonauro. Primo lotto che interesserà 2km circa di condotte, che efficienteranno le erogazioni lungo l’arteria di Villa Albertini. Lavori che verranno integrati dal progetto di valorizzazione varato dalla Regione Campania, con 7 milioni di euro aggiuntivi sulla misura destinati esclusivamente all’area nolana.
Piazzolla, ma non solo. Si è scelto simbolicamente di partire dalla frazione in cui il tema infrastrutture e sottoservizi è nervo scoperto con la questione fogne, ma il programma di riqualificazione riguarderà diffusamente il territorio nolano.
Prossimi interventi previsti anche nel centro città, lungo via Circumvallazione e via Feudo, ma anche via Giovanni XXIII. Ed infine affrontare il tema delle acque reflue, bianche e non.
Questione cronica su cui sia l’amministrazione comunale, che l’Ente idrico e GORI prevedono di metter mano in tempi brevissimi, con un avvio di lavori quanto più immediato possibile. L’obiettivo è fissare l’inizio dell’opera non più tardi di inizio 2023, per giungere entro il 2024 al completamento e all’ottimizzazione della rete fognaria comunale.