Nola – Nuovo traguardo per l’Edil San Felice, inaugurata la nuova sede
Conoscenza e innovazione, i pilastri dell’economia moderna associati ad una politica industriale declinata a livello territoriale e non solo. Binomio che si rivela indispensabile per definire un programma nazionale di interventi coraggiosi e lungimiranti al fine di aumentare gli investimenti con nuove produzioni in grado di generare nuova occupazione e guidare l’economia italiana verso sempre più nuovi modelli di sviluppo. È tutto nel dna della Edil San Felice, uno dei principali general contractor italiani per il settore delle infrastrutture, che inaugura la sua nuova sede nella zona industriale di Nola e festeggia i 43 anni di crescita in termini di valore, occupazione, innovazione, sviluppo. Sicurezza e innovazione tecnologica l’incipit dell’asse operativo societario e l’occasione per presentare i risultati del 2022, le linee guida del piano industriale triennale 2023 – 2025 e il progetto di quotazione programmato nel 2023.
Il retaggio storico di un’azienda con a capo una giovane figura manageriale cresciuta in un’azienda di famiglia che oggi guarda al futuro, con una serie di progetti mirabili e ambiziosi.
Obiettivo, dunque, quello identificare un set di innovazioni propulsive e
di agganciare idee che possano qualificare e rendere competitiva un’ impresa. Progetti innovativi, strumenti di ultima generazione, sicurezza, trasparenza tratti distintivi della Edil San Felice in stretta correlazione tra le capacità imprenditoriali radicate nel territorio con un sguardo alle dinamiche economiche nazionali ed internazionali.