Senza categoria

Nola – L’Università Parthenope “ritorna” in città

Il servizio di Gianni Amodeo

Il primo passo, per ricomporre il rapporto tra l’area nolana e l’Università Parthenope, è stato fatto a luglio, con il bando diffuso dai “vertici” della struttura di via Acton di Napoli, per recepire le manifestazioni d’interesse mirate all’acquisizione di un immobile nella città bruniana con l’obiettivo di riattivare ed ampliare l’offerta dei corsi di studio, che si sono svolti regolarmente fino al 2008 nel palazzo degli ex-Uffici finanziari, già palazzo del Fascio, in piazza Giordano Bruno, restando per tutti gli anni successivi sospesi per carenza di spazi; bando, per il quale sono state raccolte 10 manifestazioni d’interesse, con cui sono stati resi disponibili per l’  Università Parthenope per altrettanti distinti  complessi immobiliari e un terreno edificabile, dotati dei requisiti tecnico-costruttivi, oltre che degli spazi e degli ambienti in conformità con le caratteristiche richieste dal bando. Un’interessante rosa di beni- che insistono nel centro storico o nelle immediate vicinanze- e tra i quali i “vertici” dell’Università hanno già condotto il primo screening, tenendo nella dovuta considerazione la relativa posizione logistica, in correlazione con i collegamenti di trasporto pubblico sia ferroviario che su gomma e con l’autostrada.

Una volta definita la scelta tra le tre opzioni disponibili, si aprirà la fase degli interventi di adeguamento funzionale, con cambio di destinazione d’uso, per rendere l’immobile rispondente alle esigenze delle attività della sede  della Parthenope. Una fase, che l’Ente di piazza Duomo, guidato dal sindaco Gaetano Minieri, punta a rendere snella e rapida, per restituire alla città e al territorio un presidio di alta formazione. Ed in questa prospettiva si colloca il protocollo d’intesa, sottoscritto qualche giorno fa dal Rettore Alberto Carotenuto e il “primo cittadino” Minieri.

Il ventaglio dei corsi di studio, con cui si connoterà la presenza della Parthenope sul territorio, si dispiegherà dai corsi con indirizzo giuridico ed economico a quelli d’ambito tecno-scientifico ed ingegneristico. E si ricorderà che nel decennio in cui la Parthenope ha già operato in città si è raggiunto il top dei sei mila studenti iscritti, con regolare frequenza della sede di piazza Giordano Bruno. 

Articoli correlati

Back to top button