Nola – La Festa dei Gigli incontra la Reggia di Caserta
Parte dalla Reggia di Caserta il percorso di promozione della Festa dei Gigli 2019, con la tradizione nolana targata Unesco, per 10 giorni in mostra presso uno dei cortili dell’importante sito culturale mondiale. Proiezioni della Festa ma non solo, con la presenza stabile di un obelisco e della Barca all’interno di un cortile dedicato della Reggia, parte tangibile del protocollo sottoscritto nel marzo 2018 tra il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori e l’amministratore unico dell’Agenzia di sviluppo dei Comuni dell’area nolana, Vincenzo Caprio, un’iniziativa esclusiva che sancisce l’abbraccio tra due patrimoni dell’umanità Unesco.
Il rivestimento scelto per il Giglio è stato quello che il maestro Mimmo Paladino firmò nel 2014, ulteriore filo di continuità con il luogo che già ospita “Terrae Motus”, la collezione di arte contemporanea dei più grandi artisti degli anni ’80 tra i quali proprio Paladino.
L’esposizione delle macchine da festa, in programma da lunedì 17 a giovedì 27 settembre, ha ottenuto il patrocinio morale di Regione Campania, Città di Nola, Fondazione Festa dei Gigli, Istituto centrale per la Demoetnoantropologia e della Rete delle grandi macchine a spalla.