Economia

Nola – Interporto: disco verde per la zona franca

L’istituzione della zona franca per il sistema interportuale di Nola diventa realtà. Un percorso di progetto, avviato qualche anno fa, che approda all’obiettivo prefissato, in funzione del parere favorevole rilasciato dall’Agenzia delle dogane.

Un significativo e qualificato riconoscimento alla capacità di sinergia e cooperazione, posta in atto dall’imprenditoria privata, operante nel distretto della piana di Boscofangone, e dalle istituzioni.

La zona-franca, con l’articolata gamma dei criteri della cosiddetta fiscalità di vantaggio e detassazione, costituisce un vero e proprio valore aggiunto per l’intero assetto del Distretto della logistica, presieduta da Gianni Punzo.

Un polo d’attrazione per le risposte delle imprese e, nello stesso tempo, per l’offerta dei servizi. Con il via libera dell’Agenzia delle dogane, l’Interporto campano è il primo, in ambito nazionale, che connota la valenza strategica del Distretto della logistica, quale porta della Campania, aperta sul Mediterraneo.

La zona franca – ha dichiarato il presidente Caldoro – rappresenta una leva operativa in linea con gli obiettivi d’attrazione d’investimenti che la Regione Campania sta definendo in queste settimane con il Desk Italia.

Back to top button