NolaVN CulturaVN Notizie

Nola, Infiniti Mondi accende i riflettori su Nicola Antonio Stigliola e sulle eccellenze nolane nel corso dei secoli

Nella settimana in cui Nola si veste a festa per la tradizionale ballata dei gigli, c’è anche spazio per la riflessione, la cultura e lo studio. E in questo scenario, l’associazione Infiniti Mondi, con la guida appassionata di Gianfranco Nappi, offre alla città un’occasione preziosa: raccontare e riscoprire un’altra Nola, quella della memoria storica, della ricerca e del pensiero. Allo Spazio Amira, sfidando il caldo di fine giugno, si è svolta la presentazione del nuovo Programma di Attività di Ricerca ed Editoriali promosso da Infiniti Mondi, con l’obiettivo di indagare e valorizzare la storia dei Nolani, dei Vesuviani e del loro territorio. Un’iniziativa che ha saputo mettere in dialogo associazioni culturali, docenti, ricercatori e studenti, ponendo al centro il tema dell’identità collettiva e del legame profondo tra comunità e territorio.

Protagonista indiscusso della serata, la figura straordinaria di Nicola Antonio Stigliola, intellettuale nolano del Seicento, medico, filosofo, architetto, ingegnere, editore e stampatore. Una personalità complessa e affascinante, oggi poco conosciuta, che rappresenta una delle espressioni più alte della vivacità culturale e scientifica dell’Italia meridionale tra Rinascimento e Barocco. A offrire un ritratto vivido e rigoroso è stato Tobia Toscano, storico e filologo di grande prestigio, già docente presso l’Università Federico II di Napoli, e tra i maggiori esperti del Cinquecento napoletano. Il suo intervento ha scandagliato la poliedricità del pensiero stiglioliano e il suo ruolo di intellettuale europeo, capace di tenere insieme il sapere umanistico e quello tecnico-scientifico, con un profilo che ancora oggi offre spunti di straordinaria attualità in particolar modo attraverso il coraggio, nell’epoca ancora caratterizzata dall’oscurantismo della Chiesa, di sfidare il suo tempo credendo nel metodo sperimentale.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio