Nola – “Il ragu del cullatore”: tradizioni per il rilancio del territorio
La Festa dei Gigli e la sua tradizione nel passaggio dalla piazza alla tavola; linea di confine rispetto a tappe differenti della giornata della ballata, quella in cui al culmine arriva la passione dei nolani nella manifestazione, segno di devozione al Santo Paolino.
Il Santo come fulcro attorno a cui raccogliere usi e costumi della realtà locale, con spazio dedicato anche alla cucina, al concretizzarsi di una tradizione nella tradizione nella preparazione del Ragù del cullatore.
Piatto identitario, che fa eccellenza, quello che ha fatto da filo conduttore dell’incontro ospitato presso il Museo Storico Archeologico di Nola, occasione per parlare del patrimonio custodito dall’area nolana, della volontà di riportarlo al centro del mondo nel progetto della Cooperativa Sociale Eccellenze Nolane, custode degli antichi semi, oggi possibile opportunità di sviluppo dell’area a partire dalla qualità dei suoi prodotti.
Distanze che si accorciano, progetti che si concretizzano, quelli hanno trovato fronte comune tra la cooperativa ed il prestigioso sito culturale nolano.