PoliticaVN Notizie

Nola – Il partito democratico s’interroga e disegna prospettive politiche

Appuntamento all’Hotel Belsito per la rappresentanza politica e gli amministratori comunali del Partito democratico dell’area  nolana. Un appuntamento che segue di oltre un mese, quello svoltosi a San Vitaliano, per dare una “lettura”  del voto del 4 marzo che ha segnato il pesante e grave arretramento dei democratici sul piano del consenso a tutto vantaggio del Movimento 5 Stelle. Una ricognizione,  quella di San Vitaliano, che fece emergere, tra l’altro, l’inadeguatezza dei democratici a comprendere le problematiche sociali delle comunità locali. Una lontananza e un distacco attraversati dalle molteplici divisioni interne al Partito democratico.

L’appuntamento all’Hotel Belsito si è sviluppato sullo stesso filo conduttore, con la relazione dell’ingegnere Luigi Pappalardo, segretario del Circolo cittadino- intitolato a Vincenzo La Rocca-  per rivisitare  le fragilità dei democratici sulla scena nolana e dell’intera area, ma anche le potenzialità esistenti per il rilancio della loro azione politica a servizio del territorio.  Un ragionevole  senso di autocritica che in politica è sempre utile, per  non perdere il contatto con la realtà.

La città e l’area metropolitana di Napoli una prospettiva di riordino amministrativo innovativo, per realizzare un sistema urbano integrato. Ma il discorso pubblico  su questo piano stenta a prendere impulso, frenato anche dalla girandola degli appuntamenti elettorali. Lavoro e vita produttiva, fattori basilari per il rilancio sociale ed economico dell’area nolana, in condizioni di sofferenza e immobilismo da anni. Allo stato attuale, si prospettano le opportunità delle incentivazioni della Zona economica speciale di Napoli, di cui il sistema interportuale della Piana di Boscofangone è un tassello fondamentale. Ma la valorizzazione delle opportunità della Zes è direttamente proporzionata con la caratura progettuale di lunga visione con la reale capacità d’investimento degli imprenditori in sintonia con il supporto istituzionale dei governi locali.

Articoli correlati

Back to top button