Nola: Grande successo per l’apertura straordinaria dell’Anfiteatro Romano
Solo per una giornata la preziosa struttura dell’anfiteatro romano di Nola è stata riaperta al pubblico. Peccato, verrebbe da dire, patrimonio di rara bellezza concesso solo a rare aperture. Dopo un lungo periodo di chiusura il meraviglioso sito di epoca romana, risalente al I secolo a.C, ha aperto le sue porte accogliendo i visitatori in un particolare percorso di storia e cultura affidato a l’archeologo Mario Cesarano, che spiega anche il perchè il sito non viene aperto costantemente.
L’obiettivo è quello di vincolare i finanziamenti erogati e dopo degli ultimi scavi che hanno portato alla luce altre gradinate della struttura tirare fuori anche l’edificio teatrale al fine di renderlo un vero e proprio parco, fruibile al grande pubblico.
Un progetto ambizioso dove inserire anche le antiche mura che nel nuovo scavo saranno portate ancor più alla luce in un programma di valorizzazione dell’Antica Muraglia. Un parco che andrà inserito in una rete che dovrà comprendere anche le Basiliche paleocristiane di Cimitile e la villa, cosiddetta “augustea” di Somma Vesuviana, realizzando un importante attrattore turistico per il territorio.