Nola, Gigli: sono 28 le domande presentate dagli aspiranti maestri di festa per il 2024
28: è il numero della ripartenza, anzi del rinnovamento. 28 sono infatti le domande presentate dagli aspiranti maestri di Festa per la prossima edizione, quella del 2024, della Festa dei Gigli a Nola.
E’ il segno della Festa che nasce quando muore, così come la tradizione popolare rimembra. Nella fine, l’inizio: uno “start” che gli aspiranti maestri hanno prima affidato a Comune e Fondazione, con l’inoltro della domanda di assegnazione presso il Comando di Polizia Municipale, ed oggi scoperto, con l’apertura delle buste e la contestuale presa visione dei competitor iscritti alla corsa.
4 le richieste di assegnazione pervenute per il Giglio dell’Ortolano, per Salumiere e Bettoliere sono 3 le domande presentate per ciascuna corporazione, mentre sono soltanto 2 gli aspiranti maestri per il Panettiere. Per la Barca aperte 3 domande, soltanto una la richiesta per il Beccaio. Folla, come da tradizione, per gli ultimi gigli dello schieramento: sono ben 6 gli aspiranti assegnatari del Calzolaio, 4 quelli del Fabbro ed infine 2 per il Giglio del Sarto.
Uno sprint verso la sera del 25 giugno, quando allo scoccare della mezzanotte si conosceranno al fotofinish i volti dei futuri protagonisti dell’edizione che verrà. Ma in attesa dell’assegnazione, così come da regolamento, prima temporanea e poi, perfezionata, definitiva, c’è da pensare alla ballata del 2023 che si avvicina di giorno in giorno.