Nola – Festa dei Gigli, progetto al MIBACT nel decennale del riconoscimento UNESCO
E’ l’inizio di un percorso, anche questa volta condiviso, grazie alle potenzialità della Rete delle Macchine a Spalla. Si mette in moto la macchina amministrativa ed organizzativa del sodalizio immateriale costituito dai comuni di Nola, Viterbo, Sassari e Palmi Calabro, che hanno deciso di aderire al progetto del Ministero dei Beni Culturali per il finanziamento di misure speciali di tutela e fruizione di siti e beni posti sotto la tutela dell’UNESCO.
Un’azione dal valore di 100mila euro, cofinanziata dal MIBACT per il 90% del suo importo complessivo, e che dovrà servire ad intraprendere azioni di tutela del patrimonio etno-storico delle kermesse. Accordo quadro con capofila il Comune di Viterbo, proponente tecnico ed amministrativo del progetto unitario dei quattro comuni. Progetto coordinato dalla responsabile UNESCO della Rete delle Macchine a Spalla, Patrizia Nardi.
Iniziative che cadranno durante l’anno del decennale dell’entrata nei patrimoni immateriali dell’UNESCO da parte della Rete. Qualora arrivasse l’approvazione da parte del Ministero della Cultura, il 2023 diverrebbe sempre più anno focale di snodo per la Rete e, soprattutto, per la Festa dei Gigli.