Nola, Festa dei Gigli: la ripartenza secondo GRAMAS per la Rete delle Macchine a Spalla
Il punto, per ripartire. Stati generali della Rete delle Macchine a Spalla a rapporto, convocati da GRAMAS, che da anni unisce sotto il proprio nome il collettivo delle associazioni, componenti attive delle realtà cittadine che vanno a comporre il panorama delle città “verticali”.
Melting pot dell’occasione, il Museo Archeologico di Nola, in collegamento da Viterbo, Sassari e Palmi i vari esponenti della politica e delle organizzazioni peculiari delle Feste. Con il coordinamento del presidente di GRAMAS, Luca De Risi, l’incontro è servito anche a misurare, termometro alla mano, il gradiente di salute della kermesse bruniana.
Festa dei Gigli, infatti, che è al reboot: una ripartenza che dovrà passare necessariamente dal riassetto generale di città e manifestazione. Un’inclusività, insomma, da girare a 360 gradi, partendo dall’accoglienza, fino a passare per valorizzazione e promozione.
Tutte parole chiave utilizzate nel corso degli anni dalle varie tenenze che hanno indirizzato, politicamente e non, la Festa Eterna nelle sue diramazioni. Per questo, gli Stati Generali sono risultati utili per fare sintesi alla nuova governance di città e della Fondazione Festa dei Gigli, chiamate a gestire il riavvio della Macchina, è il caso di dirlo, dopo i tre anni di stop dovuti alla pandemia.