Nola – Festa dei Gigli: arriva la revoca del Bettoliere

Sulla festa dei Gigli 2016 arriva la revoca del giglio del bettoliere da parte del cda della Fondazione. Una revoca che ha cancellato ogni altra domanda presentata per l’assegnazione, e il diritto acquisito in base ad una graduatoria di merito e di priorità contributive, ma giudicata non conforme. Una storia tutta particolare fatta di assegnazioni, rinunce, di rinuncia alla rinuncia, e poi la revoca con la riapertura dei termini. Una scelta dettata dalla necessità di ristabilire legalità. Questa la dichiarazione forte fatta dal presidente della Fondazione Soprano, a seguito della delibera di tre giorni fa.
Per la Fondazione si sarebbe trattata di una vera e propria cessione del giglio da parte dell’assegnatario a terzi; un atto che viola le norme comportamentali e di etica, per una tolleranza zero. Fino al primo settembre chi vuole potrà presentare le istanze. Ma la storia è ben più seria e complicata. La riapertura ha lasciato alle spalle esclusioni ed esclusi, che promettono battaglia e ricorsi ai giudici tributari.
Protesta la firmataria Filomena Castagnini, terza richiedente del giglio del bettoliere. Per la Fondazione l’attività della signora Castagnini, non rientrerebbe nella Corporazione in quanto ristoratrice. Ma la licenza commerciale autorizza anche la somministrazione di alimenti e bevande, rientrando a pieno titolo nei parametri della corporazione. In base a questa logica la firmataria chiede l’annullamento del verbale della seduta del 7 luglio, del cda della fondazione, con conseguente assegnazione del giglio.
In caso che l’istanza di annullamento non venga revocata, la firmataria presenterà ricorso al tar con il rischio che la festa 2016 resti ingessata in attesa della decisione dei giudici amministrativi.