Nola – Consiglio, gestione parcheggi all’Agenzia

Il consiglio ha votato, la gestione del servizio parcheggi sarà affidata in house all’agenzia dell’Area Nolana. Questa la scelta dell’assise, per risolvere un blocco del servizio ferma dal mese di giugno scorso dopo la rescissione contrattuale da parte del comune con la ditta affidataria, e dopo il rifiuto di altre tre società che avevano partecipato al bando. Rifiuti che hanno generato riflessione nel comandante della polizia municipale Maiello. Un servizio giudicato, nell’ultimo rifiuto, svantaggioso per le ditte, che avrebbero ottenute perdite, con i costi di gestione che non potevano essere recuperati.
Un rifiuto relazionato che ha indotto il dirigente a riflettere su una soluzione in House, attraverso l’agenzia di sviluppo. Una soluzione rapida per liberare le aree di sosta dai tanti abusivi, riattivando il servizio nel più breve tempo possibile. Un affidamento confermando l’organico di 13 dipendenti, con una nota relativa al contratto che dovrebbe essere di 30 ore settimanali e non di 36, uniformando il servizio agli standard nazionali. Fermo restando la possibilità di incrementare le ore lavorative con l’attivazione di nuovi servizi.
Una soluzione per ripristinare un canale di incasso che nel tempo ha generato mancati incassi per l’Ente. Bisognerà capire in che termini sarà gestito l’accordo visto che l’agenzia è composta da 18 comuni soci. La gestione, i ricavi, le perdite; una situazione contabile che interessa il comune di Nola, ma che potrebbe coinvolgere gli altri enti soci. In caso di perdita il comune di nola non potrà intervenire per ripianare, pena la decadenza dell’affidamento. Dunque tutta la gestione sarebbe a carico dell’agenzia, che dovrebbe versare una percentuale degli incassi al comune. Ma chi si farà carico di eventuali perdite di esercizio per un servizio svolto esclusivamente sul territorio di Nola? E’ il punto di domanda delle opposizioni, che chiedono di verificare la posizione dei comuni soci, e di avere chiarimenti su un affidamento giudicato ancora poco chiaro. Per il sindaco Biancardi si tratta di un affidamento di un servizio in chiave moderna, con una gestione telematica delle aree e degli incassi, migliorando la sicurezza dei lavoratori.