Nola – Consiglio comunale fiume, passa l’ordine del giorno
Più di 7 ore, seduta fiume per il consiglio comunale di Nola, che ritorna sui pubblici scranni dopo la pausa estiva e l’assise “saltata” per la scorsa settimana.
Quasi due mesi di attesa per avviare la discussione su temi importanti per il futuro della città: bilancio, ma non solo, all’ordine del giorno anche l’approvazione del nuovo regolamento di polizia municipale e la proposta di commissariamento della Fondazione Festa dei Gigli.
Si prospettava, insomma, una seduta che sarebbe andata per le lunghe, e così è stato. Animi accesi già all’inizio dei lavori, dove, dopo il doveroso ultimo saluto al già sindaco Franco Ambrosio, è subito scattato il botta e risposta tra il presidente del consiglio, Francesco Pizzella, e l’opposizione consiliare, poco incline ad accettare le inflessibilità, a loro giudizio strumentali, del numero uno del consiglio. Tensioni via via stemperate, ma che hanno fatto capire l’importanza della riunione odierna.
Clima man mano che ha abbassato le subito alte temperature, entrando in una dialettica di confronto sui punti favorevolmente accolta dai presenti. Passato il bilancio consolidato con l’approvazione della maggioranza, via libera anche alla ratifica del regolamento di Polizia Municipale, strumento indispensabile per la gestione ed organizzazione del Corpo dei caschi bianchi, ma anche documento cardine per rispondere alle esigenze di sicurezza dei cittadini, che chiedono maggior presenza alla Polizia, visti gli ultimi raid di ladri di periferia. Regolamento che dovrebbe dunque accelerare gli iter in essere sulla messa in opera del nuovo sistema di videosorveglianza cittadino.
Sciolto invece il CDA della Fondazione Festa dei Gigli, commissariato con la nomina del nuovo gestore, Raffaele Curcio.