Nola, Buonauro annuncia la ripresa dei lavori per le fogne di Piazzolla e Polvica
Serietà ancellare al bene comune. Può essere questa l’estrema sintesi dell’annunciato avvio dell’iter di completamento per il sistema fognario di Polvica e Piazzolla a Nola.
Con un post pubblicato sulla sua pagina Facebook quest’oggi, il primo cittadino Carlo Buonauro ha annunciato la sottoscrizione della convenzione con Regione Campania che concretizzerà il completamento dell’opera.
Una questione, quella delle fogne delle frazioni, lunga quasi 15 anni, quando nel 2007 l’Ente di Piazza Duomo intercettò i primi finanziamenti POR per la posa in opera delle prime condutture. Poi lo stop, con le interdittive antimafia che colpirono il raggruppamento d’impresa incaricato della realizzazione degli impianti, e gli strascichi penali che finirono con il paralizzare di fatto il completamento del progetto.
Una matassa intricata e su cui le precedenti amministrazioni hanno finito più volte con l’incagliarsi. Approccio diverso per Buonauro, che da tempo aveva indicato come preminente per la sua amministrazione, il realizzarsi di un’opera ordinaria e di dignità, così come l’ha definita a più riprese il primo cittadino.
Assunzione di responsabilità, ma anche un impegno ora preso con la città e con la Regione Campania. E di quelli gravosi. Non solo perché le vicissitudini della realizzazione delle fogne ha generato tra i cittadini disillusione e rassegnazione, ma anche perché, qualora si mancasse l’obiettivo del 31 dicembre 2023 per la realizzazione e rendicontazione dell’opera, al danno si aggiungerebbe la beffa, con il Comune che sarebbe costretto a risarcire Palazzo Santa Lucia e, di rimando, l’Europa per il non completamento dei lavori.
Scenario totalmente rifuggito da Buonauro, che conta già di contrattualizzare l’esecuzione dei lavori settimana prossima, e riprendere cantieri e lavori a partire dal mese di marzo. Bisognerà correre, e tanto, ma il cambio di registro dettato dalla fascia tricolore, può segnare il passo per le due frazioni.