EventiVN Cultura

Nola – Archeologia dell’area nolana: presentata la rassegna stampa

È un atto d’amore per la città, per il territorio in generale quello che si concretizza attraverso le rassegne promosse dal Maresciallo Luigi Fusco, una minuziosa opera di raccolta, catalogazione, di eventi riguardanti temi e personaggi di spicco dell’area, a partire da un’operazione di indagine che mette insieme testimonianze e testi raccolti in quotidiani, riviste, prodotti editoriali locali, nazionali, internazionali.

Diversi i volumi prodotti, è stata ieri la volta della presentazione della rassegna stampa dedicata all’archeologica dell’area nolana, con spazio di raccolta compreso tra il 2014 ed il 2018. 194 gli articoli che hanno trovato posto nella nuova edizione del volume dedicato al particolare tema, uno spaccato che consente attraverso la messa a sistema di più prospettive sul focus unico, di tracciare una consapevole analisi di quanto accaduto sul territorio nel più recente passato.

Un’immagine che trova ulteriore respiro nel confronto che nasce dall’opera edita, e che cerca ulteriore elemento d’indagine nelle voci degli appassionati, di chi opera nel settore della cultura, testimonianze che hanno contribuito ad allargare il possibile dibattito sullo stato dell’arte, sulla situazione nell’area nolana, sulle possibili piste da perseguire.

Il dato di partenza, quello che viene fuori dalla raccolta, possibilità e criticità di una terra che si racconta, anche attraverso la rassegna stampa, sul filo che divide bellezza e degrado, la prima rappresentata ad esempio dalla location scelta per la presentazione, la Chiesa dei Santi Apostoli riconsegnata alla città, il secondo tratto quello che racconta di episodi, cronache di abbandono di siti importanti quali il villaggio preistorico, emblema eclatante per l’area nolana, ma anche dell’area di Cicala, spesso al centro dell’attenzione giornalistica per la condizione di degrado.

Dalla rassegna al dibattito, lavoro prezioso quello che rende memoria della storia del territorio, da quella millenaria che si presenta attraverso i luoghi, a quella più recente che si palesa nei racconti. Un’opera che si ripropone unica nel suo genere, valore aggiunto per studiosi e curiosi, per chi interessato a riprendere il filo con l’identità del proprio essere cittadino dell’area nolana.

Articoli correlati

Back to top button