Nola – Alenia Aermacchi: diventano operativi i nuovi impianti
Alenia Aermacchi ha celebrato oggi, presso il proprio stabilimento di Nola, l’avvio operativo dei nuovi impianti produttivi e tecnologici. Il sito produttivo Alenia Aermacchi di Nola nel 2012 ha contribuito significativamente al raggiungimento degli obiettivi aziendali operando una sostanziale implementazione delle capacità produttive e dei livelli di efficienza.
La Campania si conferma il quartier generale di Alenia Aermacchi per il comparto civile con 3 siti produttivi (Pomigliano D’Arco, Nola e Capodichino) e una forza lavoro di circa 4.000 persone (1/3 della forza lavoro complessiva). Fino ad oggi a Nola sono stati avviati investimenti per 70 milioni di euro e si prevede di arrivare, entro il 2014, a 90 milioni di euro. Grazie a questi investimenti è stato possibile migliorare l’efficienza produttiva degli stabilimenti e le condizioni di lavoro.
Alla manifestazione hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della giunta regionale della Campania, Stefano Caldoro, l’amministratore delegato di Alenia Aermacchi, Giuseppe Giordo, il presidente di Finmeccanica, Giovanni de Gennaro e Antonio Pentangelo, presidente della Provincia di Napoli.
“Oggi guardiamo al futuro – ha detto Caldoro – a un Sud che funziona, grazie alle istituzioni che ci hanno creduto e all’azienda che ha investito. Ma questo non ci basta e guardiamo oltre – ha aggiunto – vogliamo andare avanti e vincere la grande sfida di avere una produzione integrata nel Meridione e cioè tra qui e la Puglia”.
Dopo una visita agli impianti e l’incontro con i dipendenti si è tenuta una cerimonia pubblica conclusasi con la benedizione del vescovo di Nola, Beniamino Depalma
Lo stabilimento di Nola ha avviato la propria attività nel 1995 con la produzione di aerostrutture per vari programmi tra cui quelli di partner internazionali quali Boeing e Airbus. La superficie totale dello stabilimento è pari a 510.000mq. (di cui circa 133.000 coperti) e impiega 700 addetti altamente specializzati. A Nola si producono parti lavorate a macchina e si effettua la fabbricazione di lamiere metalliche e l’assemblaggio di pannelli con un elevato livello di integrazione ed automazione industriale.
Il centro di Nola, infatti, è stato progettato agli inizi degli anni novanta al fine di realizzare aerostrutture con un elevato livello qualitativo e competitive in termini di costi. L’impianto è una computerized integrated manufacturing con il controllo del processo produttivo in larga parte gestito da un unico sistema computerizzato i cui componenti sono altamente integrati fra loro.
I principali interventi di ristrutturazione e aggiornamento delle capacità produttive riguardano:
– nuovo impianto di trattamento termico e superficiale automatizzato
– nuovo impianto di fresatura meccanica dei pannelli (Dufieux di nuova generazione), in sostituzione del metodo chimico tradizionale
– installazione delle macchine provenienti dal sito produttivo di Casoria
– nuove cabine di verniciatura per i programmi Airbus
– nuovo impianto acqua demineralizzata
– potenziamento dell’impianto elettrico generale con nuova Cabina Elettrica ed ampliamento delle reti di distribuzione
– nuove reti di distribuzione dei fluidi vettori termici e dei reflui
– ampliamento del parcheggio
– ristrutturazione e razionalizzazione di tutti i servizi igienici e spogliatoi operai