Nola, 70 anni tra tradizione e innovazione per l’istituto superiore Masullo Theti
Sono i ragazzi il cuore pulsante di un compleanno importante, dimostrando come una reale interconnessione tra competenze e conoscenze sia possibile, proprio nell’occasione in cui la loro scuola festeggia i suoi 70 anni. All’istituto superiore Masullo Theti di Nola, si festeggia la storia di un luogo che ha è stato punto di riferimento per l’intero territorio. Nella Sala Conferenze “Francesco Vecchione”, l’atmosfera è densa di emozione e orgoglio per l’evento, intitolato “70° Anniversario e oltre…”, che sottolinea l’importanza di un’eredità educativa costruita giorno dopo giorno, tra innovazione e radicamento culturale.
Sul palco si alternano interventi che intrecciano sapere e passione. Studenti e docenti diventano narratori e interpreti del tempo che è stato e di quello che sarà. Tra i progetti più sentiti, “Nella terra degli Osci”, un lavoro interdisciplinare frutto della collaborazione tra le classi terze che attraverso la guida di docenti e esperti hanno raccontato, anche in forma digitale e interattiva, un viaggio tra archeologia, storia e identità locale.
C’è spazio nell’incontro per tributare la memoria civile con l’intervento degli studenti dedicato a “Francesco Vecchione, eroe silenzioso della Shoah”, un omaggio sentito a una figura che dà il nome alla sala stessa. A chiudere il cerchio, l’architetto Giuseppe Mollo ha raccontato la storia della vetreria Masullo e le collezioni del museo scolastico MaTh, eccellenza dell’istituto che alla fine della mattinata gli studenti e i presenti hanno potuto visitare apprezzandone la sua particolare peculiarità.