Napoli: truffe con “sito esca” la centrale operativa nel rione Sanità
I Carabinieri non smettono mai di sottolineare l’importanza di segnalare messaggi e chiamate sospette, poiché le truffe sono sempre in agguato, pronte a colpire le vittime ignare. Come conferma arriva la scoperta di truffa online particolarmente insidiosa, orchestrata da un’organizzazione operante in un immobile situato nel rione Sanità. IL gruppo di truffatori aveva sviluppato una strategia ben congegnata, che iniziava sempre con l’invio di un SMS al malcapitato. Il messaggio avvisava il destinatario che la sua carta di credito era in fase di blocco e che, per evitare la sospensione, era necessario aggiornare i propri dati accedendo a un link fornito.
L’astuzia risiedeva nel fatto che il messaggio fraudolento veniva inserito subdolamente nella cronologia dei messaggi reali già ricevuti dal proprio istituto di credito. Inganno che rendeva la comunicazione apparentemente autentica, aumentando la probabilità che la vittima cadesse nella trappola. Una volta che il malcapitato cliccava sul link e inseriva i propri dati personali nei campi obbligatori del sito fasullo, finiva per essere raggirato e derubato dei propri soldi.
Dai primi accertamenti effettuati dai Carabinieri, è emerso che sono state documentate cinque truffe già consumate, con un importo complessivo di ben 10.000 euro, mentre tre tentativi di truffa sono stati sventati grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine. Le perquisizioni condotte hanno portato al sequestro di 44 SIM “vergini”, utilizzate dai truffatori per perpetuare le loro attività illecite.