Napoli: successo per la prima edizione del NAFAFE’
Supera tutte le aspettative, registrando circa mille presenze, la prima edizione NAFAFE’, il Napoli Film and Audiovisual Festival che, tenutosi dal 10 al 13 marzo al cinema america hall di Napoli, è stato interamente dedicato ai cortometraggi e documentari brevi. Si è trattato di un evento, promosso dal Comune e organizzato da Camella Srls in collaborazione con RUN Film, che ha voluto valorizzare il cinema, come strumento di riflessione sociale e opportunità professionale, con un focus su temi come inclusione, parità di genere, disabilità e dinamiche urbane.
A suffragare la validità del progetto culturale, Il festival, diretto da Raffaele Riccio, ha visto la partecipazione di oltre 100 opere selezionate, provenienti da Italia, Messico e Francia, inserendosi a pieno titolo tra i momenti artistici che magnificano il ruolo della città di Napolo sempre più punto di l’evento ha confermato il ruolo della città come crocevia artistico e cinematografico internazionale.
Il festival NAFAFE’ 2025 ha visto il coinvolgimento entusiasta degli studenti di Napoli e provincia insieme ai partecipanti del corso DAViMuS dell’Università di Salerno, che hanno avuto il privilegio di scegliere i vincitori.
Tra le opere in gara, il primo premio, è stato assegnato dalla Giuria dei Ragazzi a “Vincenza Birillo”, un cortometraggio di Biagio Manna, celebre per il suo lavoro in “È stata la mano di Dio” e nella serie Mare Fuori.
Altri film hanno ricevuto riconoscimenti speciali, come “Zona Cesarini” di Simona Cocozza, premiato per l’originale ironia napoletana, e “Fucking Boobs e mani a terra” di Paolo Cipolletta, che ha conquistato il pubblico per la delicatezza con cui ha trattato una storia di crescita e sentimenti.
L’evento è stato anche un’occasione unica per incontrare registi, attori e professionisti del settore. Tra gli ospiti di spicco, Alessandro e Andrea Cannavale, l’attrice Yuliya Mayarchuk, gli attori Mariano Bruno, Ernesto Lama e Giacomo Rizzo, e il regista Giuseppe Nuzzo. Le opere premiate saranno proiettate nelle sale del circuito cinematografico Run Film.
Tommaso Gabriele di Camella srls ha commentato con entusiasmo: “NAFAFE’ segna un inizio significativo per Napoli.”Con questa prima edizione, il festival ha già conquistato un posto d’onore tra gli eventi più attesi per gli appassionati di cinema e audiovisivo, consacrando Napoli come una delle capitali culturali del Mediterraneo