Napoli si apre all’architettura: torna Open House Napoli 2024
Open House è quel modo alternativo per scoprire la città e ogni anno le promesse sono invitanti per fare in modo che turisti e cittadini seguano gli appuntamenti in cartellone.
Dal 18 al 20 ottobre, Napoli si trasforma in un grande cantiere aperto che si dischiude in luoghi nascosti e tesori architettonici spesso inaccessibili. La VI edizione di Open House Napoli, un evento ormai consolidato nel panorama culturale della città, propone un ricco programma di visite guidate gratuite, laboratori e talk, per scoprire una Napoli multiforme e sorprendente.
400 volontari in campo per animare la città, offrendo un’opportunità unica per conoscere da vicino palazzi storici, studi di architettura, case private, cantieri e luoghi di culto. Dai centri storici alle periferie, passando per i quartieri più popolari, il festival abbraccia tutta la città, raccontando la sua storia attraverso l’architettura. Una delle novità di questa edizione la collaborazione con il Capability Festival, Open House Napoli infatti dedica una sezione specifica alle visite guidate accessibili, per promuovere una città senza barriere.
20 passeggiate guidate permetteranno di scoprire la città attraverso diversi temi, dall’architettura liberty al moderno, dai quartieri storici ai nuovi sviluppi urbanistici.
Tra gli spazi inediti da visitare lo Spazio Obù, un progetto di rigenerazione urbana nel Borgo Sant’Antonio, o la Palazzina Uffici dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibile del CNR e il Palazzo Ruffo della Scaletta sede Acen che rientra tra le mete in programma per la sesta edizione.